First published at 17:46 UTC on May 25th, 2023.
MORE
La domanda che si pongono tutte le persone che lavorano nel digitale. Ma chatgpt e l'intelligenza artificiale ci porteranno via il lavoro?
https://corsi.club6.it/courses/guida-gratis-come-sfruttare-l-intelligenza-artificiale-per-guadagnare
La preoccupazione riguardo all'automazione e all'impatto che potrebbe avere sul lavoro umano è comprensibile. I progressi nella tecnologia, inclusi i modelli di linguaggio come ChatGPT, possono certamente influenzare alcuni settori lavorativi. Tuttavia, è importante notare che l'automazione non è un fenomeno nuovo e che il suo impatto sul lavoro è complesso e varia da settore a settore.
È vero che alcune mansioni ripetitive o basate su regole possono essere automatizzate, ma ciò non significa necessariamente che tutte le persone perderanno il proprio lavoro. L'automazione può anche creare nuove opportunità lavorative e liberare le persone da compiti noiosi, consentendo loro di concentrarsi su attività di maggior valore e di utilizzare le proprie capacità umane uniche, come la creatività, il problem-solving e le relazioni interpersonali.
Nel caso specifico di ChatGPT, il modello può svolgere diverse funzioni di supporto come rispondere a domande, fornire informazioni e assistenza, ma ciò non sostituisce necessariamente il lavoro umano. Al contrario, può essere utilizzato come uno strumento per migliorare l'efficienza e la produttività umana.
È probabile che l'automazione continui a cambiare il modo in cui lavoriamo e che alcuni settori subiscano trasformazioni significative. Tuttavia, è anche probabile che nuove opportunità di lavoro emergeranno in settori legati allo sviluppo, alla manutenzione e all'implementazione di queste nuove tecnologie. Adattarsi al cambiamento, acquisire competenze richieste dal mercato del lavoro in evoluzione e sviluppare capacità che differenziano le persone dalle macchine sono strategie importanti per mitigare gli effetti negativi potenziali dell'automazione sul lavoro umano.
LESS